• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Nefrologia Farmaci

Xagena Nefrologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Daprodustat nel trattamento dell'anemia associata a malattia renale cronica

Il trattamento dell'anemia associata a malattia renale cronica con Daprodustat, un inibitore della prolilidrossilasi del fattore inducibile dall'ipossia orale ( ...
Leggi articolo

Inaxaplin nella glomerulosclerosi focale segmentaria mediata da APOL

In uno studio di fase 2 proof-of-concept in pazienti con glomerulosclerosi focale segmentaria mediata da APOL1, Inaxaplin oltre allo standard ...
Leggi articolo

Cancro al rene metastatico: Tivozanib migliora la sopravvivenza libera da progressione in misura maggiore rispetto a Sorafenib

La sperimentazione di fase 3 TIVA-3 ha coinvolto 350 pazienti ( età mediana di 63 anni ) con carcinoma a ...
Leggi articolo

Cabozantinib come prima linea nel carcinoma a cellule renali avanzato

Recentemente la Commissione europea ha approvato Cabozantinib ( Cabometyx ) per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali: la combinazione Nivolumab e Ipilimumab a basso dosaggio offre una qualità di vita migliore rispetto a Sunitinib

Sono stati riportati i risultati degli esiti riferiti dal paziente di CheckMate -214, uno studio di fase III che ha ...
Leggi articolo

Carcinoma renale a cellule chiare: il tasso di risposta globale è stato pari al 38.2% con Pembrolizumab in monoterapia come prima linea

I risultati di una analisi ad interim dalla Coorte A dello studio di fase II KEYNOTE-427 su 110 pazienti, che ...
Leggi articolo

Tumore del rene: trattamento di prima linea con il farmaco a bersaglio molecolare Tivozanib

Una strategia nel trattamento del carcinoma renale in fase avanzata è quella di inibire lo sviluppo dei vasi sanguigni che ...
Leggi articolo

Cancro al rene in fase metastatica: alta efficacia coem trattamento di prima linea dell'inibitore PD-L1, Pembrolizumab, in monoterapia

I dati ad interim dello studio di fase II, KEYNOTE-427, presentati al Congresso dell'ASCO hanno mostrato che la risposta globale ...
Leggi articolo

Interrotto lo studio CheckMate-214 a causa della superiorità della combinazione immunoterapica Nivolumab e Ipilimumab rispetto a Sunitinib nel tumore al rene in fase avanzata

Lo studio clinico, CheckMate-214, per il trattamento del tumore al rene in fase avanzata, che stava valutando due anticorpi monoclonali ...
Leggi articolo

Tumore al rene: Lenvatinib in combinazione con Everolimus induce una maggiore attività antitumorale rispetto ai due farmaci singolarmente

Uno studio pre-clinico condotto con Lenvatinib più Everolimus in modelli di cellule endoteliali umane ha dimostrato una maggiore inibizione dell'angiogenesi ...
Leggi articolo

Jinarc per il rene policistico autosomico dominante

Tolvaptan ( Jinarc ) è stato approvato dalla Commissione Europa per il trattamento del rene policistico autosomico dominante ( APDKD ...
Leggi articolo

Terapia di prevenzione del danno osseo nei pazienti nefropatici trattati con corticosteroidi

Nel 2014 il gruppo di Nefrologia Clinica Piemontese ha condotto una indagine retrospettiva in Piemonte e Valle d’Aosta per confrontare ...
Leggi articolo

Tolvaptan per il trattamento del rene policistico autosomico dominante

Il rene policistico autosomico dominante ( ADPKD ) è una patologia che porta all’insufficienza renale progressiva e provoca dolore, macroematuria ...
Leggi articolo

Vadadustat, un approccio potenzialmente innovativo per il trattamento dell'anemia connessa all'insufficienza renale cronica in pazienti che non richiedono dialisi

Nel corso del 51° Congresso dell’European Renal Association - European Dialysis and Transplant Association ( ERA-EDTA ), tenutosi ad Amsterdam, ...
Leggi articolo

Effetti dello Spironolattone in combinazione con gli inibitori dell'enzima di conversione o i bloccanti del recettore dell'angiotensina nei pazienti con proteinuria

E’ stato studiato il potenziale benefico effetto anti-proteinuria dell’aggiunta di un bloccante dell’aldosterone e l'impatto del fenomeno di fuga dell’aldosterone. Sono ...
Leggi articolo

Glomerulosclerosi focale segmentaria: Abatacept migliora la proteinuria

In uno studio proof-of-concept, il trattamento con Abatacept ( Orencia ) ha portato a una risoluzione parziale o completa della ...
Leggi articolo

Bambini sottoposti a dialisi peritoneale e Darbepoetina alfa per il trattamento della anemia

La Darbepoetina alfa ( Aranesp ) è una valida alternativa alla Eritropoietina umana ricombinante ( rHuEPO ) nella gestione della ...
Leggi articolo

Trapianto renale: influenza della Eritropoietina sulla rigidità arteriosa e sulla funzione endoteliale

Recenti studi retrospettivi suggeriscono un'associazione della terapia con farmaci stimolanti la eritropoiesi ( ESA ) e un aumento della mortalità ...
Leggi articolo

Ferro eme per via orale versus integrazione di Ferro orale per anemia dopo dialisi peritoneale: studio HEMATOCRIT

L’evidenza clinica preliminare indica che il Ferro eme polipeptide ( HIP ) potrebbe rappresentare una promettente, nuova strategia orale di ...
Leggi articolo

Terapia di induzione nella nefrite lupica: Micofenolato mofetile più efficace della Ciclofosfamide per via endovenosa

Rimane una questione controversa stabilire se il Micofenolato mofetile ( CellCept ) sia superiore a Ciclofosfamide ( Endoxan ) come ...
Leggi articolo

Bambini con sindrome emolitico-uremica: effetto antiproteinurico additivo di Enalapril e Losartan

Gli Ace-inibitori o i bloccanti del recettore della angiotensina II di tipo 1 ( sartani ) riducono la proteinuria conseguente ...
Leggi articolo

Bambini con sindrome di Alport: Losartan ed Enalapril comparabili nel ridurre la proteinuria

Una precedente analisi di sottogruppo di uno studio in doppio cieco di 12 settimane, ha dimostrato che Losartan ( Lortaan ...
Leggi articolo

Trapianto di rene: approvato in Europa Belatacept, un farmaco che previene il rigetto dell’organo

La Commissione europea ( CE ) ha approvato Belatacept ( Nulojix ), un nuovo farmaco biologico per la profilassi del ...
Leggi articolo

Rischio di danno renale acuto indotto da mezzo di contrasto: efficacia del RenalGuard System ( studio REMEDIAL II )

Il RenalGuard System, che crea alta gittata urinaria e bilanciamento dei liquidi, potrebbe essere di aiuto nella prevenzione del danno ...
Leggi articolo

Tumore avanzato al rene: Nexavar

Sorafenib, principio attivo di Nexavar, è un inibitore delle chinasi che inibisce la proliferazione delle cellule tumorali in vitro. Il ...
Leggi articolo

Samsca a base di Tolvaptan nel trattamento dei bassi livelli ematici di sodio nei pazienti con sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico

Samsca è un medicinale contenente il principio attivo Tolvaptan, che è disponibile sotto forma di compresse da 15 mg e ...
Leggi articolo

Iponatriemia cronica: efficacia e sicurezza di Tolvaptan orale

Gli antagonisti della vasopressina aumentano la concentrazione plasmatica di sodio nei pazienti che hanno euvolemia e ipervolemia con iponatriemia a ...
Leggi articolo

Malattia policistica renale autosomica dominante: Sirolimus

Nella sindrome del rene policistico autosomica dominante ( ADPKD ), l’attivazione aberrante del pathway di mTOR ( target della rapamicina ...
Leggi articolo

Malattia renale cronica: l’Aspirina porta beneficio nei pazienti ipertesi

È stato condotto uno studio allo scopo di determinare i benefici e i rischi associati a terapia antipiastrinca nella popolazione ...
Leggi articolo

Tumore avanzato del rene: Interferone alfa-2b associato a Sorafenib

Uno studio ha valutato il tasso obiettivo di risposta a Sorafenib ( Nexavar ) e a Sorafenib e basse dosi ...
Leggi articolo

Ciclosporina versus Tacrolimus nei regimi immunosoppressivi di mantenimento per trapianto renale

In Brasile, i protocolli del Sistema Sanitario Nazionale consigliano di utilizzare la Ciclosporina, in associazione con Azatioprina e corticosteroidi, per ...
Leggi articolo

Carcinoma renale avanzato: Sunitinib causa macrocitosi

Sunitinib ( Sutent ) è stato approvato per il trattamento del carcinoma avanzato a cellule renali. Sulla base di una ...
Leggi articolo

Plerixafor nell’insufficienza renale dipendente dalla dialisi

È stato segnalato l'utilizzo di Plerixafor ( Mozobil ) in un paziente di 38 anni con mieloma multiplo e insufficienza ...
Leggi articolo

Malattia renale all’ultimo stadio: l’assunzione di Acido Folico, Vitamina B12 e Vitamina B6 non ha effetto sugli eventi cardiovascolari e non riduce la mortalità totale

In studi osservazionali, l’iperomocisteinemia è risultata essere un fattore di rischio per la mortalità totale e per eventi cardiovascolari in ...
Leggi articolo

Insufficienza renale cronica: Sevelamer carbonato per l’iperfosfatemia

È stata condotta una revisione dei dati di farmacologia, farmacocinetica, efficacia clinica, sicurezza e sul ruolo terapeutico di Sevelamer carbonato ...
Leggi articolo

Pazienti anemici in emodialisi: le richieste di Eritropoietina ridotte dalla somministrazione di Ergocalciferolo

La somministrazione di Ergocalciferolo ( Vitamina D2 ) a pazienti anemici sottoposti ad emodialisi può ridurre le richieste di Eritropoietina ...
Leggi articolo

Pervietà del graft artero-venoso: effetto di Dipiridamolo più Acido Acetilsalicilico nei pazienti in emodialisi

La stenosi del graft artero-venoso con conseguente trombosi è la principale causa di complicazioni nei pazienti che si sottopongono a ...
Leggi articolo

Prevenzione della progressione della malattia renale cronica: antagonisti dell’aldosterone

Il trattamento con inibitori dell’enzima che converte l’angiotensina ( Ace inibitori ) e con i bloccanti il recettore dell’angiotensina ( ...
Leggi articolo

Angiografia o intervento coronarico: ruolo del Probucolo nella prevenzione del danno renale acuto indotto dai mezzi di contrasto

Si ritiene che l’aumentata produzione e la ridotta rimozione di radicali liberi dell’ossigeno abbiano un importante ruolo nella patogenesi del ...
Leggi articolo

L’Acetilcisteina non previene il danno renale durante cardiochirurgia

  Lo scopo dello studio è stato quello di valutare se l’N-Acetilcisteina ( NAC ), un antiossidante, fosse in grado ...
Leggi articolo

Opzioni di trattamento nella sclerodermia renale: inibizione della renina e antagonismo del recettore dell’endotelina

La crisi renale sclerodermica è un’importante complicanza della sclerodermia, associata a significativa morbidità e mortalità. L’attuale trattamento dei pazienti con crisi ...
Leggi articolo

Le Vitamine del gruppo B abbassano i livelli di omocisteina ma non influenzano la funzione cognitiva nella malattia renale avanzata

I soggetti con malattia renale cronica avanzata e malattia renale terminale presentano alti livelli plasmatici di omocisteina totale, che può ...
Leggi articolo

Pazienti in emodialisi: trattamento dell’anemia con Acido Ascorbico

Si ritiene che l'Acido Ascorbico migliori l'anemia nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale, ma la sua efficacia globale ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia renale cronica: quale ruolo per le statine ?

L’aterosclerosi è comune nei pazienti con malattia renale cronica, e la malattia cardiovascolare rappresenta una delle principali cause di morte. Le ...
Leggi articolo

Effetti nel breve periodo su lipidi e proteina C-reattiva della Rosuvastatina nei pazienti in emodialisi

I pazienti sottoposti ad emodialisi in modo regolare presentano un’alta mortalità cardiovascolare. La dislipidemia uremica e l’infiammazione sono alla base dell’eziologia ...
Leggi articolo

Terapia della glomerulonefrite associata a infezione da virus dell’epatite C

La più frequente malattia renale associata all’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) è la glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo ...
Leggi articolo

Il trattamento con Replagal è in grado di rallentare il declino della funzione renale nella malattia di Fabry

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’Ospedale Belcolle di Viterbo, ha valutato gli effetti della terapia di sostituzione enzimatica con Agalsidasi ...
Leggi articolo

Nefropatia cronica non-diabetica: triplo blocco farmacologico al sistema RAAS più efficace di un doppio blocco

I farmaci che inibiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone ( RAAS ) svolgono un importante ruolo nel rallentare la progressione della malattia ...
Leggi articolo

Chirurgia maggiore: Acetilcisteina non previene l’insufficienza renale acuta

L’insufficienza renale acuta dopo intervento chirurgico maggiore è associata a significativa mortalità, che teoricamente può essere attenuata dalla N-Acetilcisteina ( ...
Leggi articolo

Iponatriemia: trattamento con Conivaptan

Il trattamento dell’iponatriemia, specialmente iponatriemia euvolemica ed ipervolemica, si è modificato con lo sviluppo di farmaci che agiscono come antagonisti ...
Leggi articolo

Terapia di induzione della nefrite lupica: Micofenolato Mofetil

Nonostante la Ciclofosfamide sia stata accettata come trattamento di induzione standard nella nefrite lupica, recenti studi clinici hanno inidcato che ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia preventiva del Bicarbonato di sodio rispetto al Cloruro di sodio da solo o associato all’Acetilcisteina nella nefropatia da contrasto

Sono stati sviluppati diversi approcci per prevenire la nefropatia indotta dal mezzo di contrasto ( CIN ). Uno studio ha ...
Leggi articolo

Malattia renale all’ultimo stadio: lo studio AURORA valuterà gli effetti della Rosuvastatina sugli outcome cardiovascolari

La malattia cardiovascolare è la principale causa di morte nei pazienti con malattia renale all’ultimo stadio. Lo studio AURORA ( ...
Leggi articolo

L’Acetilcisteina non modifica i livelli di creatinina e cistatina C nella malattia renale cronica di stadio 3

L’ Acetilcisteina ( NAC ) è comunemente somministrata nei soggetti ad alto rischio per attenuare il rischio di nefropatia indotta ...
Leggi articolo

L’Epoetina alfa e l’Epoetina delta presentano un’efficacia ed una sicurezza simili nell'anemia renale

Ricercatori dell’Epoetin Delta 3001 Study, hanno valutato l’efficacia e la tollerabilità dell’Epoetina delta ( Dynepo ) per via endovenosa rispetto ...
Leggi articolo

Effetto nefroprotettivo: la Rosuvastatina migliora l'attività NOS nel sistema vascolare renale nei pazienti con ipercolesterolemia

L'alterata vasodilatazione endotelio-dipendente rappresenta una precoce manifestazione dell'aterosclerosi. Studi prospettici hanno dimostrato che l'alterata funzione endoteliale nella circolazione periferica dei pazienti ...
Leggi articolo

Sarcoma di Kaposi dopo trapianto renale: potenziale impiego degli inibitori del segnale di proliferazione

L’incidenza del sarcoma di Kaposi è aumentata in modo considerevole nei pazienti sottoposti a trapianto renale, rispetto alla popolazione generale, ...
Leggi articolo

L’uso delle statine riduce l’ospedalizzazione per sepsi nei pazienti con malattia renale cronica

I pazienti con malattia renale cronica sono ad aumentato rischio di sepsi e di mortalità associata alla sepsi. Uno studio ...
Leggi articolo

Benefici effetti della Rosuvastatina sulla funzionalità renale

Ricercatori della Cleveland Clinic negli Stati Uniti hanno valutato l’effetto di breve periodo del trattamento con Rosuvastatina ( Crestor ) ...
Leggi articolo

Correzione dell’anemia con Mircera nei pazienti con malattia renale cronica

Risultati di 2 studi clinici hanno mostrato che i pazienti con malattia renale cronica possono essere trattati con successo con ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer