• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Nefrologia Farmaci

Xagena Nefrologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Ipertesione con nefropatia non diabetica: l’aggiunta di Candesartan ad un ACE-inibitore rallenta la progressione della malattia renale

Il beneficio dell’aggiunta di un bloccante il recettore dell’angiotensina II ( sartano ) agli ACE-inibitori con l’obiettivo di inibire la ...
Leggi articolo

Candesartan riduce gli eventi cardiovascolari nei pazienti in emodialisi conica

Gli eventi cardiovascolari sono determinanti nella prognosi dei pazienti sottoposti ad emodialisi. Ricercatori giapponesi hanno valutato se il l’antagonista recettoriale ...
Leggi articolo

Mircera equivalente ad Epoetina alfa/beta e Darbepoetina alfa nel mantenimento dei livelli di emoglobina nei pazienti in dialisi

Durante l’European Renal Association – European Dialysis and Transplant Association ( ERA – EDTA ) a Glaslow, in Scozia, ...
Leggi articolo

Il Carbonato di Lantanio nella nefropatia cronica

Lo studio condotto presso la University of North Carolina è consistito in una revisione dell’efficacia clinica, della farmacologia, della farmacocinetica ...
Leggi articolo

L’Allopurinolo rallenta la progressione della malattia renale mediante riduzione dei livelli di uricemia

L’iperuricemia è strettamente associata allo sviluppo di ipertensione, malattia renale e progressione della malattia. L’Allopurinolo riduce i livelli plasmatici di ...
Leggi articolo

Il Testosterone per via transdermica non ha avuto alcun impatto sui parametri clinici e sul dosaggio di rHuEPO

L’ipogonadismo e l’enemia sono comuni condizioni di comorbidità nei pazienti in dialisi. La terapia di sostituzione a base di Testosterone ...
Leggi articolo

Micofenolato Mofetil più efficace della Ciclofosfamide nella nefrite lupica

Studi di piccole dimensioni hanno indicato che il Micofenolato Mofetil ( CellCept ) può essere efficace nel trattamento della nefrite ...
Leggi articolo

Effetto antinfiammatorio di Rosuvastatina nei pazienti con malattia renale cronica

Recenti studi clinici hanno mostrato che le statine possono ritardare la progressione della malattia renale cronica. Uno studio ha valutato ...
Leggi articolo

Studio REIN–2: controllo pressorio nei pazienti con malattia renale cronica non diabetica

Nelle nefropatie croniche, l’inibizione dell’enzima di conversione dell’angiotensina ( Ace ) produce un effetto nefroprotettivo. I Ricercatori del Mario Negri ...
Leggi articolo

Effetti benefici dei beta-bloccanti nei pazienti dializzati senza una precedente storia di scompenso cardiaco

Nel trattamento e nella prevenzione dell’insufficienza cardiaca nella popolazione generale i beta-bloccanti hanno dimostrato di esercitare effetti benefici. Lo studio retrospettivo ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina può arrestare la progressione della malattia renale

Gli studi clinici indicano che le statine diminuiscono il declino progressivo della funzione renale che si manifesta nei pazienti affetti ...
Leggi articolo

Le statine riducono l'incidenza di eventi cardiovascolari nei pazienti a rischio di malattia coronarica e con forma moderata di nefropatia cronica

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell'Alberta University, ha valutato i benefici cardiovascolari delle statine, note anche come inibitori dell'HMG-CoA riduttasi, ...
Leggi articolo

Il Micofenolato Mofetile non è superiore all'Azatioprina nella prevenzione del rigetto acuto nel trapianto di rene

Il Micofenolato Mofetile è stato sostituito dall'Azatioprina nei regimi di immunosoppressione a livello mondiale, allo scopo di prevenire il rigetto ...
Leggi articolo

Le statine migliorano la funzione renale nei pazienti con dislipidemia

Esistono poche informazioni riguardo all'effetto delle statine nella prevenzione del declino della funzione renale indotto dalla displidemia. Lo studio ...
Leggi articolo

I FANS sono più efficaci degli oppioidi nel trattamento della colica renale acuta

L'obiettivo dello studio condotto presso il St George Hospital di Kogarah ( Australia ) è stato quello di esaminare i ...
Leggi articolo

Nefrite lupica proliferativa: la terapia con Ciclofosfamide a breve termine seguita da Mofetil Micofenolato o Azatioprina è più efficace e sicura di quella a lungo termine con la sola Ciclofosfamide

La terapia a lungo termine con Ciclofosfamide aumenta la sopravvivenza renale nei pazienti affetti da nefrite lupica proliferativa. L'obiettivo ...
Leggi articolo

L'Acetilcisteina riduce il rischio di nefropatia da radiocontrasto nei pazienti con malattia renale cronica

La nefropatia da radiocontrasto è una comune causa di insufficienza renale acuta, acquisita in ospedale. Ricercatori della Tufts - ...
Leggi articolo

Nei pazienti con malattia renale cronica il trattamento intensivo lipomizzante non produce significativi effetti sul processo aterosclerotico

La principale causa di morte nei pazienti con malattia renale cronica è di natura cardiaca. I Ricercatori dell'University ...
Leggi articolo

Riquent nel trattamento della nefrite lupica

Il lupus eritematoso sistemico ( SLE ) è una malattia autoimmune in cui le cellule B, alterate, producono autoanticorpi nei ...
Leggi articolo

Il Fenoldopam non previene il deterioramento della funzione renale dopo somministrazione del mezzo di contrasto nei pazienti con insufficienza renale cronica

Il Fenoldopam ( Corlopam ) è un agonista del recettore della dopamina-1 che ha mostrato di produrre miglioramenti nella nefropatia ...
Leggi articolo

L'N-Acetilcisteina, associata ad idratazione, riduce in modo significativo il rischio di nefropatia da contrasto nei pazienti con insufficienza renale cronica

La nefropatia da mezzi di contrasto è associata ad un aumento di morbidità e di mortalità nei pazienti con insufficienza ...
Leggi articolo

L'Imatinib sembra prevenire la nefropatia cronica da trapianto

Ricercatori della University of Helsinki hanno studiato l'effetto del PDGF ( Platelet-Derived Growth Factor ) sulla patogenesi della nefropatia cronica ...
Leggi articolo

I pazienti in emodialisi trattati con Paricalcitolo presentano una maggiore sopravvivenza rispetto a quelli trattati con Calcitriolo

E' stata confrontata la percentuale di sopravvivenza a 36 mesi dei pazienti in emodialisi sottoposti per lungo periodo a trattamento ...
Leggi articolo

Studio RAPPID: un rapido protocollo per la prevenzione della disfunzione renale da mezzi di contrasto

Studi clinici hanno dimostrato che l'Acetilcisteina ( NAC ) per os è in grado di garantire una migliore prevenzione della ...
Leggi articolo

Studio ALERT: la Fluvastatina riduce la mortalità cardiaca e l'infarto miocardico non fatale nei pazienti sottoposti a trapianto renale, ma non in modo statisticamente significativo

Le persone sottoposte a trapianto renale sono ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Lo studio ALERT ( ...
Leggi articolo

L'antiossidante Acetilcisteina ha ridotto gli eventi cardiovascolari nei pazienti in emodialisi

I pazienti con insufficienza renale all'ultimo stadio presentano un aumento dello stress ossidativo, ed hanno un'alta incidenza di mortalità cardiovascolare. ...
Leggi articolo

Interazione farmacologica tra Ciclosporina ed Orlistat in un paziente sottoposto a trapianto renale

I Medici del Department of Nephrology and Transplantation, del Guy's Hospital di Londra hanno segnalato il caso di un uomo ...
Leggi articolo

L'Acetilcisteina previene il danno renale dopo procedure angiografiche coronariche nei pazienti con insufficienza renale cronica moderata

La nefropatia da contrasto è una complicanza dopo angiografia coronarica e dopo interventi coronarici percutanei. Lo studio condotto presso ...
Leggi articolo

Pimagedina, una nuova terapia per la nefropatia diabetica

La glicazione non-enzimatica delle proteine, che produce prodotti finali di glicazione avanzata, partecipa allo sviluppo delle complicanze diabetiche, come la ...
Leggi articolo

Micofenolato Mofetil nella glomerulonefrite lupica

Il trattamento ottimale della grave nefrite lupica è ancora controverso. La somministrazione di steroidi e di Ciclofosfamide sembra risultare ...
Leggi articolo

Effetto della riduzione della pressione sanguigna sulla progressione della nefropatia ipertensiva

L'ipertensione è una causa principale di malattia renale a ultimo stadio. Lo studio AASK ( African American Study ...
Leggi articolo

L'impiego dei diuretici nei pazienti gravemente malati con insufficienza renale acuta, è associato ad un aumentato rischio di morte e ad un mancato ripristino della funzione renale

L'insufficienza renale acuta è associata ad un'alta incidenza di morbidità e di mortalità. Uno studio di coorte, condotto tra ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer