La sindrome del rene policistico autosomica dominante ( ADPKD ) è una patologia a lenta progressione di tipo ereditario che generalmente porta a una malattia renale terminale.Sebbene le mutazioni gene ...
Nella sindrome del rene policistico autosomica dominante ( ADPKD ), l’attivazione aberrante del pathway di mTOR ( target della rapamicina nei mammiferi ) è associata all’ingrossamento progressivo del ...
Bevacizumab ( Avastin ) è un anticorpo che si lega al fattore di crescita endoteliale ( VEGF ) e mostra attività nel carcinoma a cellule renali metastatiche, un tumore per il quale l'Interferone alfa ...
È stato condotto uno studio allo scopo di determinare i benefici e i rischi associati a terapia antipiastrinca nella popolazione con malattia renale cronica.I rischi cardiovascolari e di sanguinamento ...
Uno studio ha valutato il tasso obiettivo di risposta a Sorafenib ( Nexavar ) e a Sorafenib e basse dosi di Interferone alfa-2b ( IFN-alfa2b ) come terapia di prima linea nei pazienti con carcinoma re ...
Lo studio di fase III AVOREN su Bevacizumab ( Avastin ) in combinazione con Interferone alfa-2a ( Roferon-A ) ha mostrato miglioramenti significativi nella sopravvivenza libera da progressione nel car ...
Gli antagonisti della vasopressina aumentano la concentrazione plasmatica di sodio nei pazienti che hanno euvolemia e ipervolemia con iponatriemia a breve termine ( meno di 30 giorni ), ma la sicurezz ...
Uno studio multicentrico di fase II ha valutato attività e sicurezza di S-1 in pazienti giapponesi con carcinoma a cellule renali metastatico.Inoltre è stata esaminata la relazione tra r ...
L’inibitore tirosin-chinasico a bersaglio multiplo Sorafenib ( Nexavar ) è utilizzato per il trattamento del carcinoma a cellule renali in stadio avanzato, tuttavia sicurezza ed efficacia ...
È stato condotto uno studio allo scopo di determinare se l’aggiunta di Telmisartan ( Micardis ) a terapie standard con Ace inibitori ( inibitori dell'enzima che converte l'angiotensina ) ...
In studi osservazionali, l’iperomocisteinemia è risultata essere un fattore di rischio per la mortalità totale e per eventi cardiovascolari in pazienti con malattia renale allo stadio terminale.Questi ...
La stenosi del graft artero-venoso con conseguente trombosi è la principale causa di complicazioni nei pazienti che si sottopongono a emodialisi. Interventi procedurali potrebbero ripristinare ...
Le lineeguida cliniche raccomandano i composti a base di Vitamina-D per la soppressione dell’ormone paratiroideo sierico nella malattia renale cronica, ma questo trattamento potrebbe essere asso ...
La Vitamina-D ha un ruolo chiave nella regolazione dei sistemi che possono essere importanti nello stato fisiopatologico della proteinuria. Per questo motivo, potrebbe essere utile nel trattamento di ...
I leganti del fosfato sono ampiamente utilizzati per controllare i livelli sierici di fosforo nei pazienti con malattia renale cronica. Sono stati analizzati gli effetti dei leganti dei fosfati nei pa ...