L'infezione è una grave complicanza nell'impianto di dispositivi elettronici cardiovascolari ( CIED ). L'insufficienza renale è un fattore di rischio indipendente per l'infezione di CIED e la mortal ...
Il vantaggio della prevenzione primaria con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) nei pazienti con malattia renale cronica non è ben definito. È stata effettuata una meta-analisi di dati ...
Il deficit cognitivo nei pazienti in emodialisi è frequente e mediato da diversi fattori. Non è chiaro quali pazienti siano più suscettibili a variazioni cognitive in tutto il ciclo di dialisi e qua ...
L’ipogonadismo negli uomini ( testosterone totale minore di 350 ng/dl ) è associato a più alto rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità negli uomini in terapia dialitica. È stata valutat ...
Recenti evidenze epidemiologiche suggeriscono una associazione tra i calcoli renali e le malattie cardiovascolari incidenti dopo aggiustamento per altri fattori di rischio cardiovascolare, ma i risult ...
È stato studiato l'effetto della ipoglicemia sugli esiti cardiovascolari in un campione di pazienti con malattia renale cronica. Le informazioni sui partecipanti allo studio sono state estratte dal ...
I pazienti con malattia renale cronica allo stadio da 3 a 5 ( velocità di filtrazione glomerulare minore di 60 ml/min/1.73 m2 ) sono ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari rispetto ai pazien ...
La progressione accertata della malattia renale cronica della malattia renale allo stadio terminale ( ESRD ) o un raddoppio della concentrazione di creatinina sierica ( corrispondente a una variazione ...
I dati degli studi attuali non possono essere direttamente applicabili ai pazienti con le presentazioni a più alto rischio di malattia aterosclerotica renovascolare, che includono l’edema polmonare ad ...
Gli studi che hanno correlato una bassa concentrazione di Testosterone nel siero agli esiti clinici avversi nei pazienti in emodialisi erano relativamente piccoli. È stato studiato il ruolo del Test ...
Vari indicatori di progressione della malattia renale cronica sono stati considerati come esito in studi di ricerca clinica. L'effetto dell’utilizzo di misure diverse sulla associazione tra fattori ...
Il ruolo della iperuricemia nella progressione della malattia policistica renale autosomica dominante ( ADPKD ) non è stato ben definito. E’ stata studiata l'associazione tra livelli sierici di acid ...
La malattia del rene policistico autosomico dominante ( ADPKD ) è una delle principali cause di insufficienza renale allo stadio terminale, ma è spesso identificata precocemente e quindi suscettibile ...
Il rischio di malattia renale allo stadio terminale ( ESRD ) in donatori di rene è stato confrontato con il rischio affrontato dalla popolazione in generale, ma la popolazione in generale rappresenta ...
Esistono pochi dati per scegliere la migliore strategia per la prevenzione delle infezioni associate a dialisi peritoneale. Il miele antibatterico si è dimostrato promettente come nuovo, economico ...